• Chi siamo – Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy e Cookie Policy
Tvmedica
  • Home
  • News
    • Tutto
    • Governo e sanità
    • Medici di base
    • Medicina
    • Medicina generale e specialistica
    Gran Croce al Merito umanitario per la direttrice di “Dateci le ali” Tetyana Onyskiv Genovese

    Gran Croce al Merito umanitario per la direttrice di “Dateci le ali” Tetyana Onyskiv Genovese

    Peste suina, Corrado Matera chiede un intervento urgente della Regione

    Peste suina, Corrado Matera chiede un intervento urgente della Regione

    Tutto pronto per “Buonissimi 2023” alle Rocce Rosse del Lloyd’S Baia Hotel

    Tutto pronto per “Buonissimi 2023” alle Rocce Rosse del Lloyd’S Baia Hotel

    Il Presidente dell’Ordine dei Medici risponde a Tribunale per i Diritti del Malato, Cittadinanza Attiva e Medicina Democratica

    Il Presidente dell’Ordine dei Medici risponde a Tribunale per i Diritti del Malato, Cittadinanza Attiva e Medicina Democratica

    Igiene urbana, l’ASL Napoli 1 Centro rinnova il programma di disinfestazione

    Igiene urbana, l’ASL Napoli 1 Centro rinnova il programma di disinfestazione

    Individuate le risorse per avviare i lavori di ristrutturazione dei locali del distretto Sarno/Pagani

    Individuate le risorse per avviare i lavori di ristrutturazione dei locali del distretto Sarno/Pagani

  • Centri di eccellenza
    • Tutto
    • Chirurgia
    • Le eccellenze sanitarie
    • Riabilitazione
    Un percorso di tutela e di intervento per le vittime di violenza con reparti dedicati

    Un percorso di tutela e di intervento per le vittime di violenza con reparti dedicati

    Policlinico, una penna digitale per la gestione “smart” del diabete

    Policlinico, una penna digitale per la gestione “smart” del diabete

    All’ospedale di Salerno ricostruito il bacino e il setto nasale dell’operaio schiacciato da un cancello

    All’ospedale di Salerno ricostruito il bacino e il setto nasale dell’operaio schiacciato da un cancello

    Un modello matematico per prevedere l’uscita dal coma

    Un modello matematico per prevedere l’uscita dal coma

    Resezione parziale della milza con patologia rara: al San Gerardo uno dei pochi casi eseguiti al mondo

    Resezione parziale della milza con patologia rara: al San Gerardo uno dei pochi casi eseguiti al mondo

    Al Santobono somministrata terapia genica per la atrofia muscolare spinale ad una bimba di soli 21 giorni

    Al Santobono somministrata terapia genica per la atrofia muscolare spinale ad una bimba di soli 21 giorni

  • Convegni medici
    • Tutto
    • Interviste
    • Medici e specialisti
    Prevenzione degli infarti: il sistema di telecardiologia della Puglia arriva in Montenegro e Albania

    Prevenzione degli infarti: il sistema di telecardiologia della Puglia arriva in Montenegro e Albania

    I supereroi della NIDA in visita ai pazienti oncologici dell’ospedale Molinette

    I supereroi della NIDA in visita ai pazienti oncologici dell’ospedale Molinette

    Primo Congresso sulla Sindrome di Sanfilippo

    Primo Congresso sulla Sindrome di Sanfilippo

    All’ospedale Mauriziano di Torino nasce un Centro di cardiologhe donne dedicato alle donne

    All’ospedale Mauriziano di Torino nasce un Centro di cardiologhe donne dedicato alle donne

    Successo a Benevento per il VII appuntamento del progetto di educazione alla salute

    Successo a Benevento per il VII appuntamento del progetto di educazione alla salute

    Malattie Infettive, pronta una sinergia tra istituzioni e clinici per le prossime emergenze

    Malattie Infettive, pronta una sinergia tra istituzioni e clinici per le prossime emergenze

  • Patologie
    • Tutto
    • Come curarsi
    • Malattie rare
    • Oncologia
    Coldiretti, intervenire dopo casi peste suina nel salernitano

    Coldiretti, intervenire dopo casi peste suina nel salernitano

    Influenza aviaria, contagiati due allevatori nel Regno Unito e in Irlanda

    Influenza aviaria, contagiati due allevatori nel Regno Unito e in Irlanda

    Le Pink Flamingos arrivano a Sassari e portano la testimonianza del loro percorso di cura oncologica

    Le Pink Flamingos arrivano a Sassari e portano la testimonianza del loro percorso di cura oncologica

    A Roccapiemonte il Comune si tinge di Rosso

    A Roccapiemonte il Comune si tinge di Rosso

    Tutti insieme per cambiare la realtà della sclerosi multipla

    Tutti insieme per cambiare la realtà della sclerosi multipla

    Prestigioso riconoscimento per il Cio – Centro di Immuno-Oncologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese

    Prestigioso riconoscimento per il Cio – Centro di Immuno-Oncologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese

  • Estetica e benessere
    • Tutto
    • Benessere psicologico
    • Cura del corpo
    • Nutrizione alimentare
    A Terrasini l’open day delle Scuole di specializzazione in Chirurgia Plastica e ricostruttiva

    A Terrasini l’open day delle Scuole di specializzazione in Chirurgia Plastica e ricostruttiva

    Bambini dal dentista in ospedale. Riattivati gli ambulatori del Giovanni XXIII

    Bambini dal dentista in ospedale. Riattivati gli ambulatori del Giovanni XXIII

    Dal 5 al 9 giugno ritorna “Percorsi nel gusto”, il roadshow esperienziale sulla Dieta Mediterranea 

    Dal 5 al 9 giugno ritorna “Percorsi nel gusto”, il roadshow esperienziale sulla Dieta Mediterranea 

    Progetto esperienziale “Percorsi nel Gusto” della Fondazione Ebris

    Progetto esperienziale “Percorsi nel Gusto” della Fondazione Ebris

    A Castellabate un viaggio nella Dieta Mediterranea

    A Castellabate un viaggio nella Dieta Mediterranea

    La Società Italiana di Medicina Ambientale conferma con i cibi contraffatti a rischio la salute pubblica

    La Società Italiana di Medicina Ambientale conferma con i cibi contraffatti a rischio la salute pubblica

  • Video
Non ci sono risultati
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • Tutto
    • Governo e sanità
    • Medici di base
    • Medicina
    • Medicina generale e specialistica
    Gran Croce al Merito umanitario per la direttrice di “Dateci le ali” Tetyana Onyskiv Genovese

    Gran Croce al Merito umanitario per la direttrice di “Dateci le ali” Tetyana Onyskiv Genovese

    Peste suina, Corrado Matera chiede un intervento urgente della Regione

    Peste suina, Corrado Matera chiede un intervento urgente della Regione

    Tutto pronto per “Buonissimi 2023” alle Rocce Rosse del Lloyd’S Baia Hotel

    Tutto pronto per “Buonissimi 2023” alle Rocce Rosse del Lloyd’S Baia Hotel

    Il Presidente dell’Ordine dei Medici risponde a Tribunale per i Diritti del Malato, Cittadinanza Attiva e Medicina Democratica

    Il Presidente dell’Ordine dei Medici risponde a Tribunale per i Diritti del Malato, Cittadinanza Attiva e Medicina Democratica

    Igiene urbana, l’ASL Napoli 1 Centro rinnova il programma di disinfestazione

    Igiene urbana, l’ASL Napoli 1 Centro rinnova il programma di disinfestazione

    Individuate le risorse per avviare i lavori di ristrutturazione dei locali del distretto Sarno/Pagani

    Individuate le risorse per avviare i lavori di ristrutturazione dei locali del distretto Sarno/Pagani

  • Centri di eccellenza
    • Tutto
    • Chirurgia
    • Le eccellenze sanitarie
    • Riabilitazione
    Un percorso di tutela e di intervento per le vittime di violenza con reparti dedicati

    Un percorso di tutela e di intervento per le vittime di violenza con reparti dedicati

    Policlinico, una penna digitale per la gestione “smart” del diabete

    Policlinico, una penna digitale per la gestione “smart” del diabete

    All’ospedale di Salerno ricostruito il bacino e il setto nasale dell’operaio schiacciato da un cancello

    All’ospedale di Salerno ricostruito il bacino e il setto nasale dell’operaio schiacciato da un cancello

    Un modello matematico per prevedere l’uscita dal coma

    Un modello matematico per prevedere l’uscita dal coma

    Resezione parziale della milza con patologia rara: al San Gerardo uno dei pochi casi eseguiti al mondo

    Resezione parziale della milza con patologia rara: al San Gerardo uno dei pochi casi eseguiti al mondo

    Al Santobono somministrata terapia genica per la atrofia muscolare spinale ad una bimba di soli 21 giorni

    Al Santobono somministrata terapia genica per la atrofia muscolare spinale ad una bimba di soli 21 giorni

  • Convegni medici
    • Tutto
    • Interviste
    • Medici e specialisti
    Prevenzione degli infarti: il sistema di telecardiologia della Puglia arriva in Montenegro e Albania

    Prevenzione degli infarti: il sistema di telecardiologia della Puglia arriva in Montenegro e Albania

    I supereroi della NIDA in visita ai pazienti oncologici dell’ospedale Molinette

    I supereroi della NIDA in visita ai pazienti oncologici dell’ospedale Molinette

    Primo Congresso sulla Sindrome di Sanfilippo

    Primo Congresso sulla Sindrome di Sanfilippo

    All’ospedale Mauriziano di Torino nasce un Centro di cardiologhe donne dedicato alle donne

    All’ospedale Mauriziano di Torino nasce un Centro di cardiologhe donne dedicato alle donne

    Successo a Benevento per il VII appuntamento del progetto di educazione alla salute

    Successo a Benevento per il VII appuntamento del progetto di educazione alla salute

    Malattie Infettive, pronta una sinergia tra istituzioni e clinici per le prossime emergenze

    Malattie Infettive, pronta una sinergia tra istituzioni e clinici per le prossime emergenze

  • Patologie
    • Tutto
    • Come curarsi
    • Malattie rare
    • Oncologia
    Coldiretti, intervenire dopo casi peste suina nel salernitano

    Coldiretti, intervenire dopo casi peste suina nel salernitano

    Influenza aviaria, contagiati due allevatori nel Regno Unito e in Irlanda

    Influenza aviaria, contagiati due allevatori nel Regno Unito e in Irlanda

    Le Pink Flamingos arrivano a Sassari e portano la testimonianza del loro percorso di cura oncologica

    Le Pink Flamingos arrivano a Sassari e portano la testimonianza del loro percorso di cura oncologica

    A Roccapiemonte il Comune si tinge di Rosso

    A Roccapiemonte il Comune si tinge di Rosso

    Tutti insieme per cambiare la realtà della sclerosi multipla

    Tutti insieme per cambiare la realtà della sclerosi multipla

    Prestigioso riconoscimento per il Cio – Centro di Immuno-Oncologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese

    Prestigioso riconoscimento per il Cio – Centro di Immuno-Oncologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese

  • Estetica e benessere
    • Tutto
    • Benessere psicologico
    • Cura del corpo
    • Nutrizione alimentare
    A Terrasini l’open day delle Scuole di specializzazione in Chirurgia Plastica e ricostruttiva

    A Terrasini l’open day delle Scuole di specializzazione in Chirurgia Plastica e ricostruttiva

    Bambini dal dentista in ospedale. Riattivati gli ambulatori del Giovanni XXIII

    Bambini dal dentista in ospedale. Riattivati gli ambulatori del Giovanni XXIII

    Dal 5 al 9 giugno ritorna “Percorsi nel gusto”, il roadshow esperienziale sulla Dieta Mediterranea 

    Dal 5 al 9 giugno ritorna “Percorsi nel gusto”, il roadshow esperienziale sulla Dieta Mediterranea 

    Progetto esperienziale “Percorsi nel Gusto” della Fondazione Ebris

    Progetto esperienziale “Percorsi nel Gusto” della Fondazione Ebris

    A Castellabate un viaggio nella Dieta Mediterranea

    A Castellabate un viaggio nella Dieta Mediterranea

    La Società Italiana di Medicina Ambientale conferma con i cibi contraffatti a rischio la salute pubblica

    La Società Italiana di Medicina Ambientale conferma con i cibi contraffatti a rischio la salute pubblica

  • Video
Non ci sono risultati
Vedi tutti i risultati
Tvmedica
Non ci sono risultati
Vedi tutti i risultati
Home News Governo e sanità
Alluvione, Schillaci: “Cittadini seguano raccomandazioni durante operazioni a contatto con l’acqua”

Alluvione, Schillaci: “Cittadini seguano raccomandazioni durante operazioni a contatto con l’acqua”

Raccomandiamo ai cittadini delle zone alluvionate in Emilia-Romagna di seguire le indicazioni e adottare i comportamenti suggeriti dal Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl Romagna” – dichiara il Ministro della Salute, Orazio Schillaci – “Ho parlato con l’assessore Donini per essere aggiornato sulla situazione, che è sotto controllo, e rinnovare la nostra disponibilità a ogni supporto necessario”.
Per i cittadini e per coloro che stanno operando nelle zone alluvionate, l’Ausl della Romagna ha, infatti, predisposto un vademecum, nel quale sono riferite le indicazioni e le norme di comportamento sanitarie, oltre ai consigli per la pulizia e la disinfezione.
Ecco di seguito le raccomandazioni della Ausl Romagna.
Le acque alluvionali possono essere contaminate da acque reflue provenienti da sistemi fognari o da sostanze chimiche e rifiuti agricoli o industriali.
Prima di tutto ricorda di proteggere te stesso durante le operazioni di sgombero e/o pulizia: non esporti a situazioni a rischio e non compiere azioni o manovre che possono compromettere la tua sicurezza o quella di altri volontari. Svolgi le attività di pulizia e sgombero compatibilmente alle tue condizioni di salute e capacità psicofisiche.

Pericoli potenziali

Tetano – È necessario essere in possesso di vaccinazione antitetanica in corso di validità* (ultima dose di richiamo entro gli ultimi 10 anni). Lo stato vaccinale può essere verificato sul Fascicolo Sanitario Elettronico o in alternativa per i residenti in Romagna può essere richiesto tramite mail a vaccinazioni.ra@auslromagna.it Se hai bisogno del richiamo puoi recarti presso gli ambulatori vaccinali delle sedi di Lugo, Faenza, Ravenna e Cervia in orario di ambulatorio e senza appuntamento (RAVENNA lu-ma-mer-ve 8.30-12.30/ gio 14.30-17.00, CERVIA ma 14.30-17.00/ gio 8.30-12.30, LUGO ma e gio 8.30-12.30/ ma 14.30-17.00, FAENZA lu-ma-ve 8.30-12.30/ gio 14.30-17.00) o presso la Casa della Comunità di Conselice, dove nella mattinata di venerdì 26 maggio dalle 9:30 alle 13:00 sarà possibile effettuare la vaccinazione senza appuntamento, solo per i residenti nel Comune.

Infezioni gastrointestinali – Quando l’alluvione impatta sul sistema fognario e sui reflui, c’è un maggiore rischio di contrarre infezioni a carico del sistema gastrointestinale che si manifestano con vomito e/o diarrea. Ricorda di non toccare occhi, naso e bocca con le mani sporche di fango e ogni volta che è possibile lavati con acqua e sapone.

Utilizzo di acqua corrente – Nelle zone alluvionate si raccomanda di seguire le indicazioni del tuo comune di residenza per essere aggiornato sulla potabilità delle acque erogate.

Elettricità e Gas – Ricorda di non accendere né luce né gas, né elettrodomestici, se l’impianto e le prese sono state bagnate. Sarà possibile riaccenderli in sicurezza solo dopo il controllo di personale qualificato.

Muffe e spore – Con il passare dei giorni, l’acqua e l’umidità possono dare origine a muffe e spore pericolose per la salute. Cercare di arieggiare il più possibile le zone della casa colpite dall’alluvione, per favorire l’asciugatura di pareti e pavimenti. E’ importante mantenere una corretta ventilazione anche durante le attività di pulizia e ricorda di proteggere, quando possibile isolandole, eventuali zone incontaminate dalla diffusione di polvere, muffa e spore. Nel caso di contatto ravvicinato con superfici coperte da muffe copriti naso e bocca con un panno o meglio con una mascherina, meglio se FFP2. 

Utilizzo di generatori a combustione – Se utilizzi questo tipo di generatori fai attenzione perché possono produrre monossido di carbonio o altre sostanze pericolose ed inodori, pertanto utilizzali in sicurezza e preferibilmente in aree esterne e ventilate.

Abbigliamento raccomandato

Se occupato in opere di rimozione e smaltimento del materiale e del fango è opportuno che tu sia dotato di: guanti in materiale impermeabile, facilmente lavabile e disinfettabile stivali o comunque calzature adeguate in materiale impermeabile, facilmente lavabile e disinfettabile abbigliamento lavabile a 60°C (in alternativa tuta monouso oppure tuta in materiale facilmente lavabile e disinfettabile) se possibile occhiali o visiera in materiale lavabile e disinfettabile

Norme di comportamento

Se possibile evitare il contatto con le acque alluvionali per non contaminarsi con acqua o suolo inquinati. Quando questo è inevitabile, seguire i consigli riportati sotto:
ATTRAVERSARE ACQUE POCO PROFONDE: Indossare sempre stivali o calzatura robusta per proteggervi. Evitare ciabatte e infradito.

CONTATTO CON IL FANGO/ACQUA ALLUVIONALE: Indossare i guanti quando si prevede il contatto e aver cura di lavare bene le mani con sapone e acqua corrente, al termine. Evitare di toccare viso, bocca e occhi con le mani non pulite. Lavare sempre le mani dopo ogni contatto con acqua e terreno, compreso animali bagnati.

LESIONI DELLA CUTE (piccole ferite, escoriazioni o ustioni)Proteggere ogni lesione, escoriazione, ferita da taglio con medicazioni impermeabili.

BAMBINI CHE GIOCANO CON IL FANGO o L’ACQUA: Da evitare rigorosamente. Se ciò fosse comunque avvenuto provvedere subito a cambiare gli indumenti e fare un bagno/doccia ai bimbi con sapone e acqua corrente.

GESTIONE RIFIUTI: Indossare i guanti se possibile e al termine lavare bene le mani con sapone e acqua corrente. Prestare attenzione alla tipologia di rifiuto/materiale che si sta maneggiando, soprattutto se prodotti chimici o contenenti sostanze tossiche/pericolose, materiali e sostanze sconosciute. Per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti seguire le indicazioni fornite da Hera. Non ostruire le strade antistanti le abitazioni con rifiuti che possano ostacolare il corretto transito dei mezzi di soccorso e le attività di rimozione dei detriti.

Consigli per la pulizia e disinfezione

Pulisci tutte le superfici dure come muri e pavimenti con acqua calda e detergenti. Se si tratta di superfici ruvide strofina con una spazzola rigida ricordando di proteggere le vie respiratorie dalle polveri. Se le cose sono rimaste bagnate per più di due giorni, porta tutto quello che riesci fuori per farlo asciugare. Rimuovi i materiali contaminati o ammuffiti e i detriti che sono stati contaminati con liquami, acqua o fango. Rimuovi ogni cosa fatta di cellulosa, legno o fibre naturali che possono assorbire acqua e liquami, poiché possono diventare terreni di crescita di muffe pericolose per la salute, anche se non visibili. I vestiti contaminati da fango e liquami devono essere lavati in acqua calda. Segnala al Dipartimento di Sanità pubblica situazioni quali rilevazione di eternit, carcasse di animali o altre problematiche di tipo igienico sanitario.

 

Tags: Ausl RomagnaMuffe e sporeOrazio Schillaci
CondividiInviaCondividi
Articolo precedente

50 chirurghi traumatologi riuniti per definire le linee guida nel trattamento delle fratture del femore

Articolo successivo

Intervento di microchirurgia al volto al Vanvitelli ad una paziente di 53 anni

Articolo successivo
Intervento di microchirurgia al volto al Vanvitelli ad una paziente di 53 anni

Intervento di microchirurgia al volto al Vanvitelli ad una paziente di 53 anni

Resta Connesso

Notizie Recenti

Gran Croce al Merito umanitario per la direttrice di “Dateci le ali” Tetyana Onyskiv Genovese

Gran Croce al Merito umanitario per la direttrice di “Dateci le ali” Tetyana Onyskiv Genovese

Giugno 2, 2023
Un percorso di tutela e di intervento per le vittime di violenza con reparti dedicati

Un percorso di tutela e di intervento per le vittime di violenza con reparti dedicati

Giugno 1, 2023
Policlinico, una penna digitale per la gestione “smart” del diabete

Policlinico, una penna digitale per la gestione “smart” del diabete

Giugno 1, 2023
Peste suina, Corrado Matera chiede un intervento urgente della Regione

Peste suina, Corrado Matera chiede un intervento urgente della Regione

Giugno 1, 2023
Tvmedica

TV Medica è il giornale online specializzato su Salute e Benessere. Il nostro obiettivo è fornire articoli, interviste, recensioni e approfondimenti sulle tematiche più importanti della medicina, della prevenzione, della salute e del benessere.
Iscrizione al registro stampa N.1698/2020 R.V.G.

Seguici

Sfoglia per Categoria

  • Benessere psicologico
  • Centri di eccellenza
  • Chirurgia
  • Come curarsi
  • Convegni medici
  • Cura del corpo
  • Estetica e benessere
  • Governo e sanità
  • Interviste
  • Le eccellenze sanitarie
  • Malattie rare
  • Medici di base
  • Medici e specialisti
  • Medicina
  • Medicina generale e specialistica
  • News
  • Nutrizione alimentare
  • Oncologia
  • Patologie
  • Riabilitazione
  • Senza categoria

Notizie Recenti

Gran Croce al Merito umanitario per la direttrice di “Dateci le ali” Tetyana Onyskiv Genovese

Gran Croce al Merito umanitario per la direttrice di “Dateci le ali” Tetyana Onyskiv Genovese

Giugno 2, 2023
Un percorso di tutela e di intervento per le vittime di violenza con reparti dedicati

Un percorso di tutela e di intervento per le vittime di violenza con reparti dedicati

Giugno 1, 2023
  • Chi siamo – Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy e Cookie Policy

© 2023 Powered by LP - SM Creative Web Agency

Non ci sono risultati
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Centri di eccellenza
  • Convegni medici
  • Patologie
  • Estetica e benessere
  • Video

© 2023 Powered by LP - SM Creative Web Agency

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}