Il ministro Schillaci annuncia a breve novità sul fascicolo sanitario digitale
L’ASL Napoli 3 sud punta ad incrementare le strutture di riferimento per i malati di diabete. A Palma Campania, un nuovo centro diabetologico per 4.000 pazienti. L’Asl Napoli 3 Sud ha in programma l’apertura di altre due strutture nei distretti 49 di Nola e 55 di Ercolano. Nella regione Campania il 7 per cento circa della popolazione soffre di diabete. Con la delibera di Giunta regionale del 2020 voluta fortemente dal presidente Vincenzo de Luca, l’Asl Napoli 3 sud, attraverso la dirigente aziendale Tommasina Sorrentino responsabile diabetologia, ha individuato per il territorio Asl Napoli 3 un fabbisogno di sei Centri diabetologici territoriali (Cad) pubblici. L’ultimo nato in ordine di tempo è quello già attivo presso il distretto sanitario di Palma Campania che si affianca a quelli operanti a Volla, Boscoreale (distretto 56 di Torre Annunziata), Castellammare di Stabia.
Due i nuovi centri che saranno aperti dall’ASL Napoli 3 sud nei prossimi mesi nei distretti 49 di Nola e 55 di Ercolano.Il centro antidiabete di Palma Campania (via Nuova Sarno 442, presso il distretto sanitario) diretto dal dottor Francesco Lettiero, con una popolazione di riferimento di 130mila abitanti funziona tutti i giorni tranne il sabato mattina. È dotato degli specialisti dedicati alla cura del diabete e sue complicanze: cardiologi, oculisti, neurologi, nefrologi, dietisti, personale infermieristico dedicato, con l’obiettivo di creare un percorso di cura e assistenza a 360 gradi per chi soffre della patologia diabetica. “Integrazione ospedale territorio, nuove tecnologie, accesso alle cure, equità nella distribuzione delle risorse. L’obiettivo adesso è quello di accelerare in maniera significativa per i centri di secondo livello, ovvero i Centri antidiabete (Cad). Strutture che devono fungere da cerniera con il territorio – afferma il direttore generale Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo – Bisogna fare in fretta per evitare conseguenze estreme come le amputazioni e altre complicanze che dobbiamo ridurre quanto più possibile. Con la programmazione e l’attivazione dei centri dedicati, che nella nostra azienda sono per la maggior parte strutture pubbliche, potremo anche abbattere il fenomeno delle liste attese d’attesa per pazienti diabetici e dare la svolta definitiva alla battaglia contro questa malattia”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.