La Fibromialgia è una malattia cronica non articolare in cui il dolore muscolo scheletrico è il sintomo principale. Questa sindrome è stata osservata nella maggior parte dei paesi del mondo, con climi diversi ed etnie differenti.
Quando compare di solito?
Insorgenza in età adulta tra i 20 e i 50 anni, ma possono esserne colpiti anche gli adolescenti e più raramente i bambini.
Quali sono i sintomi?
I segni clinici sono caratterizzati da: dolore, senso di affaticamento, stanchezza, disturbi del sonno, cefalea, disturbi dell’umore, disturbi cognitivi, parestesie, colon irritabile, disturbi genito urinari,
Oltre a una predisposizione genetica alla FM, l’ambiente può essere coinvolto nello sviluppo della malattia. In particolare, è stato riscontrato che gli eventi della prima infanzia, inclusi traumi fisici e fattori di stress psicosociali, influenzano l’espressione genica e quindi contribuiscono al verificarsi di FM.
Una possibile relazione potrebbe essere correlata ad alterazioni dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA).
Alla stanchezza e alla mancanza di sonno ristoratore possono associarsi alterazioni della memoria e difficoltà di concentrazione (in inglese, queste manifestazioni sono chiamate “fibro-fog”, cioè “annebbiamento fibromialgico”).
La terapia da effettuare ?
Terapia Farmacologica:
Antidepressivi Triciclici
Amitriptilina
Ciclobenzaprina
SSRIs (Inibitori selettivi della ricaptazione di serotonina)
Fluorexetina (20 mg)
Paroxetina (12.5-62.5 mg/die)
Anticonvulsivanti /GABA agonisti :
Pregabalin:
Gabapentin:
Farmaci analgesici oppiodi:
Tramadolo
Altri Oppioidi: Tapentadolo; Buprenorfina; Oxicodone
I cannabinoidi nella terapia della Fibromialgia
• Il delta 9-tetraidrocannabinolo (Δ9-THC) è il principale costituente attivo della Cannabis con proprietà psicoattive e antidolorifiche. Il legame non selettivo ai recettori CB accoppiati a proteine G è responsabile degli effetti farmacologici indotti dal Δ9-THC.
• Il Cannabidiolo (CBD, 2), un costituente non psicotropo della cannabis, fra le sue proprietà documentate, ci sono anche quelle antinfiammatorie..
Terapia fisica: Esercizi per riuscire a migliorare la forma fisica, ridurre il dolore e la fatica, migliorare la qualità della vita
Ginnastica nell’acqua
Yoga
Tai-Chi
