Apparato urinario maschile e femminile, reni e prostata negli uomini. L’urologia come branca specialistica della medicina si occupa di questi organi affrontando una serie di patologie che, seppur in numero maggiore nell’età avanzata, interessano l’intero arco di vita dell’uomo. Di quelle più comuni ad elevato impatto sociale ci parla il professore Andrea Minervini che è primario della materia all’azienda ospedaliera universitaria Careggi di Firenze. Salernitano d’origine sotto il profilo clinico il Prof. Minervini si occupa da molti anni di chirurgia laparoscopica e robotica per tumori della vescica, rene e prostata. Ha sviluppato recentemente una nuova tecnica di ricostruzione della vescica con tecnica robotica intracorporea (FloRIN). Si occupa inoltre di chirurgia laparoscopica e robotica per patologie benigne quali le malformazioni dell’apparato urinario, l’endometriosi e il prolasso e di chirurgia endoscopica per il trattamento della calcolosi e dell’ipertrofia prostatica benigna. Ha eseguito presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi dal 2004 ad oggi o migliaia interventi di cui oltre 1700 eseguiti con tecnica laparoscopica e robotica. Portati a termine sempre con successo interventi di chirurgia laparoscopica e robotica in numerosi congressi in Italia e all’estero in Europa ed in Cina sin dal 2007 ed è stato invitato nel 2016 e nel 2017 come operatore al Challenge in Laparoscopy and Robotics, il più prestigioso congresso internazionale di chirurgia laparoscopica e robotica. Il Prof Minervini sotto il profilo scientifico è Autore di oltre 450 pubblicazioni, capitoli di libri, abstracts e articoli originali su riviste internazionali di cui 150 su riviste indextate.
Commenti 3